Dielettrico

Le armature dei condensatori visti finora sono separate da uno spazio vuoto o da uno strato...

Energia e potenziale

Una carica q, quando si trova in un campo elettrico, è sottoposta alla forza F = q*K; se la...

Energia e Potenza

Ogni bipolo inserito in una rete elettrica é sottoposto ad una tensione V ed é percorso dalla...

Caratteristica dei circuiti magnetici in serie

Raramente un circuito magnetico è omogeneo come quello visto al paragrafo precedente;...

Schiera di N conduttori paralleli

Schiera di N conduttori paralleli

Fig 2.6 - Schiera di N conduttori paralleli

Potenza nei sistemi trifasi

Potenza nei sistemi trifasi

Fig. 2.1 - Potenza in sistema polifase. In un sistema trifase la potenza istantanea...

Caso generale di carica del condensatore

Caso generale di carica del condensatore

Fig 3.10 - Transitorio con condensatore inizialmente carico alla tensione V0  

Forze meccaniche fra correnti

Si è visto al paragrafo precedente che una corrente è circondata da un campo magnetico; una...

I Bipoli

Riprendendo l'argomento dell'articolo Diagramma tensione-corrente , diamo ora del bipolo una...

Caratteristica dei circuiti magnetici in parallelo

Caratteristica dei circuiti magnetici in parallelo

Fig 4.14 - Metodo grafico per ricavare la caratteristica di un circuito magnetico composto da...

  • Dielettrico

    Sabato, 04 Maggio 2013 16:53

    Published in Elettrotecnica

  • Energia e potenziale

    Sabato, 06 Aprile 2013 14:40

    Published in Elettrotecnica

  • Energia e Potenza

    Domenica, 13 Gennaio 2013 09:00

    Published in Elettrotecnica

  • Caratteristica dei circuiti magnetici in serie

    Sabato, 21 Dicembre 2013 13:40

    Published in Elettrotecnica

  • Schiera di N conduttori paralleli

    Schiera di N conduttori paralleli

    Venerdì, 04 Ottobre 2013 14:44

    Published in Elettrotecnica

  • Potenza nei sistemi trifasi

    Potenza nei sistemi trifasi

    Lunedì, 01 Settembre 2014 05:39

    Published in Elettrotecnica

  • Caso generale di carica del condensatore

    Caso generale di carica del condensatore

    Domenica, 30 Giugno 2013 18:10

    Published in Elettrotecnica

  • Forze meccaniche fra correnti

    Domenica, 06 Ottobre 2013 12:41

    Published in Elettrotecnica

  • I Bipoli

    Domenica, 17 Marzo 2013 07:58

    Published in Elettrotecnica

  • Caratteristica dei circuiti magnetici in parallelo

    Caratteristica dei circuiti magnetici in parallelo

    Sabato, 21 Dicembre 2013 14:38

    Published in Elettrotecnica

Filtri Crossover

COSTRUZIONE DELLE INDUTTANZE

Stabilita una dimensione standard per ii supporto dell'avvolgimento, i diversi valori d’induttanza si ottengono cambiando solo il numero di spire avvolte. La fig 17 consente di scegliere esattamente ii numero di spire da avvolgere per ottenere una certa induttanza, una volta stabilito il tipo del conduttore da usare (filo di rame smaltato n. 18).

fig17

Fig 17 - Curva dell'induttanza in funzione del numero di spire

Il supporto dell'avvolgimento consiste in due facce di masonite e un nucleo in legno, tenuti insieme da una vite in materiale amagnetico, per esempio ottone.

Non si deve usare una vite in ferro perché la presenza di materiale magnetico varierebbe sensibilmente il valore dell'induttanza calcolato in base al numero di spire.

Inoltre il ferro, saturandosi durante le punte di potenza, provocherebbe distorsione durante la riproduzione

Le dimensioni fondamentali del supporto per l'avvolgimento restano invariate per qualsiasi valore d’induttanza. Su questo principio e sull'uso di un filo di diametro fisso si basa il diagramma che lega il valore induttivo in millihenry al numero di spire.

È ovvio che cambiando il diametro del conduttore, il diagramma dato in fig. 17 non può più essere impiegato. Detto diagramma è stato tracciato avvolgendo 1.000 spire e misurando accuratamente l'induttanza per ogni 100 spire. Tra il valore effettivo e quello ricavato dal diagramma, se sono rispettate tutte le condizioni, c'è al massimo uno scarto del 3%.

Le dimensioni delle due facce di chiusura del supporto per l'avvolgimento variano in funzione del numero delle spire, perché evidentemente quando questo cresce, s'ingrossa anche l'avvolgimento.

fig18

Fig 18 - Supporto per l'avvolgimento della bobina A=25mm; B=38mm; C=ricavabile dal diagramma di Fig19

Il diagramma della fig. 19 dà la dimensione del lato dei due quadrati che costituiscono le basi, sempre beninteso con riferimento ad un filo di rame smaltato n. 18.

Facciamo ora un esempio pratico per una rete tipo « k » a due vie e d'impedenza 8Ω. Lo schema è quello della figura 6-B.

Osservando la tab. 2 e cercando nella colonna di 800 Hz, risulta che l'induttanza L2 è di 1,13 mH. Per trovare il numero di spire basta entrare nel diagramma di figura 17 col valore di 1,13 mH: ad esso corrisponde il numero di spire 270. Dall'altro diagramma (fig. 19) si ricava la dimensione corrispondente a tale numero di spire, che è di circa 2''; quindi le due basi saranno di 2'' * 2'' (51 * 51 mm).

fig19

Fig 19 - Dimensione della basa del supporto in funzione del numero di spire (in pollici)

Il filo da usare, che è smaltato, non richiede isolamento tra uno strato e l'altro di spire, quindi l'avvolgimento può essere fatto senza alcuna preoccupazione. Bisogna ricordarsi però di togliere lo smalto isolante ai due capi. Se si vuole ottenere il valore esatto dell'induttanza tramite una misura fatta con un ponte R C L, è consigliabile fare il numero di spire un po‘ abbondante, in modo da togliere poi quelle che sono di troppo per arrivare al valore voluto. È evidente infatti che è più comodo levare che aggiungere spire ad un avvolgimento già fatto. Comunque se fosse necessario aggiungere delle spire basta saldare ad un capo la quantità di filo necessaria e poi ricoprire la saldatura con un tubetto isolante.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online