Massime del Buddha Il Pensiero

Massime del Buddha e del pensiero buddista

Massime del Buddha - La Riflessione

Massime del Buddha e del pensiero buddista

La traversata infinita e sudaticcia

O me tapino, che vado in cerca di casa e rifugio sicuro, questa notte vago per i meandri di...

Poesie di De Jesus Yahaira

Bellissime poesie in Spagnolo

Massime del Buddha I Fiori

Massime del Buddha e del pensiero buddista

Epicuro - Massime e Aforismi

Epicuro - Massime e Aforismi

      Le massime e gli aforismi di filosofo greco che amava il piacere e...

Massime del Buddha Lo Stolto

Massime del Buddha e del pensiero buddista

Sonetti Dante Alighieri

I migliori sonetti della "Vita Nuova" di Dante Alighieri

Massime del Buddha

Massime del Buddha e del pensiero buddista

Platone - Clitofonte

platone testa socrate

 

 

SOCRATE: Un tale, poco fa, ci diceva che Clitofonte, (1) figlio di Aristonimo, parlando con Lisia,(2) biasimava le discussioni con Socrate, mentre lodava i dibattiti di Trasimaco.(3)

CLITOFONTE: Quel tale, Socrate, non ti riferiva in modo esatto quei discorsi che feci su di te con Lisia; io, in verità, per alcuni aspetti non ti elogiavo, ma per altri sì. E poiché è chiaro che tu mi stai rimproverando, ma che fingi di non farlo, io stesso vorrei discorrere con te delle medesime cose, dato che ci troviamo ad essere noi due soli, affinché tu ti convinca che io non sono maldisposto nei tuoi confronti. Forse, infatti, non hai compreso correttamente, così da sembrare più aspro del dovuto verso di me, ma se mi concedi libertà assoluta di parola, io la accoglierò con piacere, anzi desidero proprio parlare.

SOCRATE: Sarebbe vergognoso non farlo, dato che hai un così vivo desiderio di essermi di giovamento; è chiaro che sapendo in quali cose difetto e in quali eccello, queste ultime le perseguirò e le eserciterò, le prime, invece, le eviterò con tutte le mie forze.

CLITOFONTE: Ascolta, allora. Intrattenendomi più volte con te, Socrate, sono rimasto colpito nel sentirti parlare e mi sembrava che, rispetto agli altri uomini, tu parlassi molto bene, quando biasimando gli uomini, come un dio su una macchina di scena,(4) declamavi Questi inni: «Uomini, dove vi fate trascinare? Non vi rendete conto di non compiere ciò che sarebbe necessario, voi che avete come massima aspirazione il procurarvi ricchezze, ma quanto ai vostri figli, ai quali lascerete in eredità tali ricchezze, non vi preoccupate di come sapranno servirsi di esse in modo giusto, e non riuscite neppure a trovare per loro dei maestri di giustizia, se è possibile apprenderla - se, invece, è possibile praticarla ed esercitarla, maestri che la facciano esercitare e praticare a sufficienza - e neppure ve ne siete preoccupati prima per voi stessi. Ma al vedere che sia voi sia i vostri figli avete appreso in modo adeguato la lettura e la scrittura, La musica e la ginnastica - ciò che voi considerate come la perfetta educazione alla virtù - ma che non siete in grado di usare le ricchezze, come è possibile che non biasimiate la attuale educazione e che non cerchiate chi sia in grado di porre fine a tale mancanza di cultura? Eppure proprio a causa di questo errore e di questa pigrizia, e non per una disarmonia della lira, fratello contro fratello e città contro città, senza misura e senza armonia, dopo essersi assalite, sono in lotta e, nel combattere, compiono e soffrono mali estremi. Voi, invece, sostenete che gli ingiusti sono tali, non per mancanza di istruzione o per ignoranza, ma perché lo vogliono, e inoltre avete il coraggio di dire che l'ingiustizia è cosa turpe e che è odiata dagli dèi; come sì può scegliere volontariamente un tale male? Voi dite perché si è so ttomessi ai piaceri. Ebbene anche questo è involontario, se è vero che il vincere è volontario?

Così la ragione dimostra, in ogni modo, che l'ingiustizia è involontaria, (5) e che di ciò bisogna darsi pensiero, più di quanto non facciano oggi ogni persona privatamente e tutte quante le città pubblicamente».

Quando ti sento parlare con tal frequenza in tal modo, Socrate, ti ammiro vivamente e ti approvo in pieno. Analogamente accade quando dici che coloro che esercitano il corpo e trascurano l'anima fanno la medesima cosa, vale a dire trascurano ciò che ha il comando e tengono m esercizio ciò che deve obbedire. E ti approvo anche quando dici che chi non sa usare una cosa è meglio si astenga dall'usarla; se, poi, uno non sa usare né occhi né orecchie né tutto il corpo, è meglio per costui non udire, non vedere, non usare alcuna parte del corpo, piuttosto che usarne una a caso.

E la stessa cosa vale per ogni arte. è chiaro che chi non sa usare la propria lira , non saprà usare neppure quella del vicino e chi non sa usare quella altrui non saprà usare neppure la propria, analogamente per ogni altro strumento e oggetto. Il tuo discorso si conclude bene quando afferma che, per chi non sa usare la propria anima, è meglio lasciarla tranquilla e non vivere piuttosto che vivere agendo a modo proprio; se, invece, fosse proprio necessario vivere, sarebbe meglio trascorrere la propria vita da schiavo che da libero, affidando il comando del proprio intelletto, come si fa con il timone della nave,(6) ad uno che conosca l'arte del pilotare gli uomini, quell'arte che tu, Socrate, chiami spesso politica, dicendo che la medesima è anche arte giudiziaria e giustizia. Tali discorsi e molti altri analoghi, perfettamente esposti, ad esempio sul fatto che la virtù si può insegnare e che più di tutto bisogna occuparsi di se stessi, non li ho quasi mai contraddetti né credo che in futuro li contraddirò anzi li ritengo molto esortativi ed utili e tali da svegliare noi dormienti. Io ero tutto assorto ad ascoltare ciò che seguiva, Socrate, in un primo momento senza chiedere nulla a te, bensì ai tuoi coetanei o affini o compagni o comunque si debbano chiamare coloro che gravitano nella tua cerchia. E tra costoro interrogavo per primi coloro che sono tenuti da te in maggiore considerazione, domandando loro quale sarebbe stato il discorso seguente e in qualche modo ponendo loro domande secondo il tuo metodo, dissi: «Miei ottimi amici, in quale modo mai dobbiamo accogliere l'esortazione di Socrate alla virtù? Come se si trattasse di questo solo, e non fosse possibile giungere al nocciolo della questione e coglierla nella sua interezza, oppure per tutta la vita abbiamo il compito di esortare chi non è stato ancora esortato e spingere costoro ad esortare a loro volta altri? Oppure bisogna interrogare Socrate e noi stessi reciprocamente su ciò che viene dopo, convenendo che proprio questo deve fare l'uomo?

Ma in che modo diciamo di dover iniziare a studiare la giustizia? è come se qualcuno ci esortasse ad occuparci del corpo, rendendosi conto che noi, proprio come fanciulli, non immaginiamo che esistano la ginnastica e la medicina, e, poi, ci rimproverasse, dicendo che è vergognoso riporre ogni cura nel grano, nell'orzo, nella vite e in tutto ciò che ci sforziamo di procurarci per causa del corpo, senza trovare alcuna arte o mezzo per rendere migliore il corpo, sebbene esistano. Se, poi, domandassimo a chi ci esorta in tal senso: "Di che arti si tratta?", forse risponderebbe che si tratta della ginnastica e della medicina. Ora, quale arte diciamo che presieda alla virtù dell'anima? Sia detto una volta per tutte». Colui che credeva di essere il più convincente tra loro, rispondendo a queste parole, disse che quest'arte è proprio quella di cui parla Socrate, nessun'altra se non la giustizia. Ed io presi la parola e dissi: «Non mi dire soltanto il suo nome, ma anche questo. C'è un'arte che viene chiamata medicina; gli effetti prodotti da essa sono due: il primoconsiste nell'aggiungere sempre nuovi medici a quelli già esistenti, il secondo è la salute. Uno di questi due effetti non è più un'arte, ma il risultato di un'arte insegnata o appresa, che noi definiamo salute. Analogamente per quanto riguarda l'architettura: ci sono la casa e l'arte dell'architettura, l'una è il risultato, l'altra è l'insegnamento teorico. Così per la giustizia, ammettiamo che essa crei uomini giusti, come appunto per ciascun tecnico di cui sopra; quanto all'altro effetto, che cosa diciamo che sia quell'opera che l'uomo giusto è in grado di portare a compimento? Dimmi». Uno, credo, rispose l'utile, un altro il necessario, un altro ancora il giovevole, uno, infine, il vantaggioso. Io ricapitolavo dicendo: «Anche in quel caso i nomi sono i medesimi per ciascuna delle arti, agire rettamente, producendo al contempo vantaggio, giovamento e altre cose del genere.

Ma quanto a ciò a cui tutte queste arti fanno riferimento, ciascuna dirà ciò che le compete, ad esempio la falegnameria parlerà del bene, del bello, del necessario per quanto attiene agli strumenti di legno, che, veramente, non sono arte. Si discuta allo stesso modo anche di ciò che riguarda la giustizia». In conclusione, Socrate, uno dei tuoi compagni, uno che sembrava aver parlato con maggior acume, rispose che effetto proprio della giustizia e di nessun'altra arte, è creare amicizia negli Stati. Costui, interrogato ancora, disse che l'amicizia è un bene e mai un male e, di nuovo interrogato, non accettò di affermare che sia amicizia quella tra bambini e tra animali, anche se noi la denominiamo tale. Secondo lui, accade che, per la maggior parte, tali amicizie siano dannose e non vantaggiose. Aggirando l'ostacolo, dunque, non le chiamò amicizie e disse che chi le definisce così, le definisce in modo errato. L'amicizia vera e reale è, in modo lampante, la concordia. Essendogli, poi, stato chiesto se definisse questa, concordanza d'opinione o scienza, non prendeva neppure in considerazione la concordanza d'opinione; esistono per necessità molte e dannose concordanze d'opinione tra gli uomini; quanto all'amicizia, invece, concordava che fosse un bene ed un effetto della giustizia, così da affermare che sono una medesima cosa la concordia e la scienza, ma non l'opinione. (7) Quando, giunti a questo punto del discorso, ci trovammo in difficoltà, i presenti erano in grado di muovergli delle critiche e di dire che il discorso era tornato allo stesso punto di partenza e dicevano: «Anche la medicina è una forma di concordia e così tutte le arti ed esse sono capaci di esprimere ciò che sono; ma quella che da te viene definita giustizia o concordia, dove essa tenda, ci sfugge e non è chiaro quale sia il suo effetto».

In conclusione, Socrate, ho posto anche a te queste domande e tu mi hai risposto che è proprio della giustizia danneggiare i nemici e fare del bene agli amici. In seguito, però, è sembrato che il giusto non danneggi mai nessuno: in tutto agisce per il vantaggio di tutti. Su tali argomenti non una o due volte, ma ripetutamente e con insistenza ti ho fatto domande, ritenendo che tu, meglio di ogni altro uomo, sia in grado di indirizzare alla cura della virtù, ma delle due cose l'una, o sei capace di fare soltanto questo e nulla di più, il che può accadere in ogni altra arte, come ad esempio, pur senza essere un pilota, ci si può occupare dell'elogio della nautica, in quanto molto degna di interesse per l'uomo, e così pure per le altre arti. Forse qualcuno potrebbe rivolgerti lo stesso rimprovero anche sulla giustizia poiché, pur non essendo un esperto di essa, ne sai fare un elogio. Io, in verità, non sono di questo parere, ma delle due cose l'una, o non conosci la giustizia oppure non vuoi rendermi partecipe di essa. Perciò credo che andrò da Trasimaco e in qualsiasi altro luogo potrò, dato che non vedo altra via d'uscita e tu, ora, vuoi lasciar perdere questi discorsi esortativi nei miei confronti, fa' come se, relativamente alla ginnastica, mi avessi esortato a non trascurare il corpo e avessi, però, dovuto aggiungere alla tua esortazione di quale cura ha bisogno il mio corpo, essendo così com'è.

Metti che Clitofonte riconosca che è ridicolo prendersi cura di tutto il resto e che ci si debba, invece, occupare dell'anima, a causa della quale noi ci curiamo di tutto il resto. E quanto agli altri argomenti, credi, ho parlato allo stesso modo di ciò che segue e che ho trattato sopra. E ti prego vivamente di non fare altrimenti, affinché non debba, proprio come poco fa, davanti a Lisia e agli altri, in alcune cose elogiarti, in altre criticarti. Infatti, Socrate, a chi non sia stato ancora esortato, dirò che tu sei più che mai adatto a farlo, a chi, invece, lo sia già stato, dirò che sei quasi un ostacolo per raggiungere una virtù compiuta ed essere felice.

NOTE

1) Sulla probabile identità storica di Clitofonte cfr. la Premessa.

2) Il celebre oratore che interviene nel Fedro, e nella casa del cui padre Cefalo è ambientata la Repubblica.

3) Il sofista Trasimaco di Calcedone è uno dei protagonisti del libro primo della Repubblica. Qui, nel dibattito sull'essenza e la definizione di giustizia, sostiene la tesi d'impronta schiettamente sofistica secondo cui la giustizia è l'utile del più forte.

4) E il deus ex machina, il noto espediente scenico del dramma attico (ne fece largo uso soprattutto Euripide): si trattava di una sorta di gru, grazie alla quale l'attore che impersonava la divinità scendeva sulla scena, per favorire lo scioglimento della vicenda tragica.

5) L'affermazione secondo cui l'ingiustizia è atto involontario fa parte del pensiero socratico: se l'uomo compie il male non lo compie perché lo vuole, ma per ignoranza del bene.

6) L'immagine della nave come metafora dell'intelletto umano, o in altri casi come metafora dello Stato, è molto frequente negli autori greci.

7) Si ricordi che nella concezione filosofica platonica la distinzione tra scienza ("epistéme") e opinione ("dóxa") è fondamentale.

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online