Elettrotecnica

Metodo di Kirchhoff

  Una rete complessa è costituita da più generatori di tensione o di corrente che alimentano più resistori. In questo caso i metodi visti nei capitoli precedenti, che utilizzano il metodo della resistenza equivalente oppure della falsa posizione, non sono più sufficienti per calcolare le correnti e le tensioni in qualsiasi ramo della rete.

Leggi tutto: Metodo di Kirchhoff

Generatore Reale

I generatori considerati finora, che forniscono ai propri morsetti tensione o corrente rigorosamente costanti al variare del carico, sono generatori ideali, difficilmente realizzabili in pratica. La maggior parte dei generatori presenta, invece, una diminuzione della tensione ai morsetti (o della corrente) all'aumentare del carico.

Leggi tutto: Generatore Reale

Reti Elettriche con un solo Generatore

Molto spesso si presenta il problerna di determinare la corrente nei vari rami di una rete alimentata da un solo generatore di tensione o di corrente; la rete si dice risolta quando tutte le correnti sono state calcolate; a questo punto diventa immediato determinare anche tutte le tensioni fra i vari punti.
Un primo metodo per risolvere una rete con un solo generatore consiste nel calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti del generatore stesso; si determina poi la corrente erogata dal generatore di tensione, oppure la

Leggi tutto: Reti Elettriche con un solo Generatore

Partitore di Tensione e di Corrente

Un gruppo di resistenze in serie costituisce un partitore di tensione, poichè, ai capi di ciascun resistore, si stabilisce una parte della tensione. che alimenta la serie (fig. 2.12 a). La tensione ai capi di una resistenza é pari al prodotto tra la tensione totale Vi presente ai capi della serie e la resistenza interessata Ru, diviso la somma delle resistenze

formula

Leggi tutto: Partitore di Tensione e di Corrente

Trasformazione Stella - Triangolo

Esistono reti di resistori, come ad esempio quella illustrate in fig. 2.10), che non sono scomponibili in gruppi serie o parallelo; in casi del genere il calcolo della resistenza equivalente non puó essere condotto utilizzando solamente i metodi illustrati al paragrafo precedente.

Leggi tutto: Trasformazione Stella - Triangolo

Resistenza Equivalente

In fig. 2.6 a) é illustrato un gruppo di soli resistori collegati fra di loro secondo uno schema qualsiasi e facenti capo a due punti, A e B, sottoposti alla tensione VAB. Indìchiamo con I la corrente che entra attraverso il morsetto A.
Si definisce resistenza equivalente il rapporto tra la tensione VAB e la corrente I. Essa rappresenta la resistenza che, sostituita al gruppo in esame, lascia inalterato il rapporto tensione/corrente ai suoi capi

Leggi tutto: Resistenza Equivalente

Tensione fra i due punti di una rete

rete complessa
Fig 2.4 - Secondo principio di Kirchhoff

Leggi tutto: Tensione fra i due punti di una rete

Diagramma Tensione Corrente

Diagramma tensione-corrente Tutti i componenti finora considerati (generatori, resistori, ecc.) sono collegati con l'estemo per mezzo di due morsetti. Per questo motivo questi componenti vengono classificati _come bipoli. È molto utile rappresentare la relazione fra la tensione e la corrente di un bipolo su un diagramma cartesiano che riporta in ascissa la tensione ai suoi capi, ed in ordinata la corrente che io attraversa.

Leggi tutto: Diagramma Tensione Corrente

Legge di Ωhm

Come gia visto al paragrafo precedente, la tensione che viene a crearsi ai capi di un conduttore, collegato ai morsetti di un generatore di corrente costante, dipende dalle caratteristiche del conduttore stesso.
Si definisce resistenza di un conduttore, e si indica con R, il rapporto tra la tensione ai capi del conduttore e la corrente che lo attraversa

Leggi tutto: Legge di Ωhm

Corrente Elettrica

Un filo di materiale conduttore, lungo il quale gli elettroni liberi scorrono con moto relativo rispetto ai nuclei atomici, diventa sede di una corrente elettrica. Si definisce intensità di corrente, o più semplicemente corrente, e si indica Con il simbolo I, il valore della carica che transita nell'unità di tempo attraverso una sezione qualsiasi del conduttore; in formula

Leggi tutto: Corrente Elettrica

Principi di Kirchhoff

 Finora sono stati considerati circuiti composti da un solo generatore connesso i ad un solo resistore; in generale, però, i circuiti elettrici sono composti da più bipoli collegati fra loro in modo da formare una rete complessa (fig. 2.1). Definiamo gli elementi che costituiscono una rete.

Leggi tutto: Principi di Kirchhoff

Generatore di Tensione

Dopo aver visto il generatore di corrente, consideriamo un secondo tipo di generatore elettrico, detto generatore di tensione; questo fornisce sempre potenza elettrica, ma impone tensione costante V ai propri morsetti; la corrente I attraverso il conduttore esterno risulta, per la legge di Ohm

formula

Leggi tutto: Generatore di Tensione

Tensione Elettrica

Il generatore di corrente, per imporre la corrente elettrica, deve fornire una energia W alle cariche che pone in movimento; il valore di W dipende dalle caratteristiche fisiche del conduttore esterno, e sarà tanto maggiore quanto più il conduttore si oppone al fluire delle cariche elettriche. L'energia fornita dal generatore nell'unità di tempo costituisce la potenza erogata P, che, come è noto, si misura in watt

Leggi tutto: Tensione Elettrica

Introduzione

I fenomeni elettrici ed elettromagnetici implicano sempre trasformazioni di energia in varia forma. Per tale ragione essi saranno trattati e sviluppati con costante riferimento al principio di conservazione dell'energia, che sarà assunto quale punto di partenza per la spiegazione di numerosi fenomeni fisici. È dunque di fondamentale importanza avere ben chiari i concetti di energia e

Leggi tutto: Introduzione

Resistenza - Coeficente di Temperatura

Si osserva sperimentalmente che la resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza l, ed inversamente proporzionale alla sua sezione trasversale s; la resistenza di un conduttore, date le sue dimensioni l ed s, può essere quindi calcolata per mezzo della seguente relazione
     
formula

Leggi tutto: Resistenza - Coeficente di Temperatura


Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online